Preparazione esami

Vademecum di preparazione agli esami dei laboratori

INDICAZIONI PER I PAZIENTI CHE SI SOTTOPONGONO A PRELIEVO DI SANGUE:

– Essere a digiuno dalle ore 20:00 della sera precedente;  – Astenersi da intensa attività fisica da almeno 8 ore.

INDICAZIONI PER I PAZIENTI CHE SI SOTTOPONGONO A PRELIEVO DAL CAVO ORALE

(tamponi faringei – tonsillari – linguali):

– Sospendere la terapia antibiotica da almeno 7 giorni;
– Essere a digiuno dalle ore 20:00 della sera precedente; – Non bere acqua;
– Non lavarsi i denti.

INDICAZIONI PER I PAZIENTI CHE SI SOTTOPONGONO A PRELIEVO URETRALE:

– Sospendere la terapia antibiotica da almeno 7 giorni; – Al mattino non urinare e non lavarsi i genitali esterni; – Presentarsi in laboratorio entro le ore 8:00.

INDICAZIONI PER LA RACCOLTA DEL CAMPIONE PER ESAME URINE:

– Appena alzati, raccogliere in un contenitore le urine, chiudere accuratamente lo stesso e consegnarlo in laboratorio entro 2 ore;

INDICAZIONI PER LA RACCOLTA DEL CAMPIONE PER URINOCOLTURA ED ESAME MICOLOGICO URINE:

– Sospendere la terapia antibiotica da almeno 7 giorni;
– Al mattino, appena alzati, lavarsi i genitali esterni;
– Iniziare ad urinare scartando le prime urine;
– Raccogliere le ultime direttamente in un contenitore sterile;
– Chiudere bene il contenitore e consegnarlo in laboratorio entro e non oltre 2 ore, tenendolo lontano da fonti di calore.

INDICAZIONI PER I PAZIENTI CHE SI SOTTOPONGONO A SPERMIOGRAMMA:

– Astenersi da rapporti sessuali da 3 a 5 giorni;
– Lavarsi i genitali esterni;
– Raccogliere il liquido seminale per masturbazione direttamente in un contenitore sterile; – Chiudere bene il contenitore e consegnarlo in laboratorio entro e non oltre 30 minuti, tenendolo lontano da fonti di calore.

INDICAZIONI PER I PAZIENTI CHE SI SOTTOPONGONO A SPERMIOCOLTURA:

– Sospendere la terapia antibiotica da almeno 7 giorni;
– Lavarsi i genitali esterni;
– Urinare scartando completamente le urine;
– Raccogliere il liquido seminale per masturbazione direttamente in un contenitore sterile; – Chiudere bene il contenitore e consegnarlo in laboratorio entro e non oltre 2 ore, tenendolo lontano da fonti di calore.

INDICAZIONI PER I PAZIENTI CHE SI SOTTOPONGONO A ESAME COLTURALE SU ESPETTORATO:

– Sospendere la terapia antibiotica da almeno 7 giorni;
– Astenersi dall’uso di cibo o bevande e da lavarsi i denti dalla sera precedente; – Raccogliere l’espettorato direttamente in contenitore sterile;
– Dopo la raccolta, portare in laboratorio entro e non oltre 2 ore.

INDICAZIONI PER I PAZIENTI CHE SI SOTTOPONGONO A ESAME COLTURALE SU SECRETO PROSTATICO:

– Sospendere la terapia antibiotica da almeno 7 giorni;
– Ritirare dal laboratorio i tamponi specifici;
– Sottoporsi, al mattino, al massaggio prostatico senza aver urinato dalla sera precedente;
– Far effettuare il prelievo del secreto prostatico con tamponi specifici e portarli in laboratorio entro e non oltre 2 ore.

INDICAZIONI PER I PAZIENTI CHE SI SOTTOPONGONO A ESAME COLTURALE SU SECRETO CERVICALE E VAGINALE:

– Sospendere la terapia antibiotica da almeno 7 giorni;
– Munirsi di richiesta del medico curante o specialista e ritirare dal laboratorio i tamponi specifici con relative istruzioni;
– Dopo il prelievo portare i tamponi in laboratorio entro e non oltre 2 ore.

INDICAZIONI PER I PAZIENTI CHE SI SOTTOPONGONO A ESAME COLTURALE SU ALTRI CAMPIONI BIOLOGICI:

– Sospendere la terapia antibiotica da almeno 7 giorni;
– Sottoporsi a prelievo in laboratorio o ritirare i tamponi specifici con relative istruzioni; – Dopo il prelievo, portare i campioni in laboratorio entro e non oltre 2 ore.

MODALITA’ PER LA RACCOLTA DELLE URINE DELLE 24H:

– Al mattino, appena alzati, scartare le prime urine;
– Incominciare la raccolta di tutte le urine, dalle seconde in poi, per tutta la giornata e la notte, comprese le prime del mattino seguente in un contenitore acquistato;
– Durante la raccolta il contenitore va tenuto in un luogo fresco o in frigo.

Indicazioni specifiche in relazione agli esami indicati

Qui trovi le principali informazioni sulla preparazione ai nostri esami che è possibile prenotare online. Se ci sono richieste particolari sulla preparazione agli esami dovute a comprovate motivazioni, contatta i nostri laboratori.

Esame computerizzato del liquido seminale (Spermiogramma)

Lo spermiogramma, che ha lo scopo di stabilire la potenziale fertilità del paziente, è l’esame del liquido seminale. Esso fornisce indicazioni sia quantitative che qualitative dello sperma emesso durante l’eiaculazione.

Per la preparazione all’esame:

– Astenersi da rapporti sessuali da 3 a 5 gg;
– lavare i genitali esterni;
– raccogliere il liquido seminale per masturbazione direttamente in contenitore sterile;
– chiudere bene il contenitore e consegnarlo in laboratorio entro e non oltre 30 minuti, tenendolo lontano da fonti di calore.

HPV (Papilloma Virus Umano) screening ceppi ad alto rischio

Il test HPV (detto anche DNA HPV test) consiste nel prelievo di una piccola quantità di cellule dal collo dell’utero (o cervice uterina) che vengono successivamente analizzate per verificare la presenza di Papillomavirus: le infezioni causate da questo virus possono infatti essere responsabili del tumore del collo dell’utero.

Le modalità di esecuzione dell’esame sono analoghe a quelle del Pap test: nel corso di una normale visita ginecologica, si applica lo speculum, uno strumento che dilatando il canale vaginale permette la visualizzazione e l’accesso al collo dell’utero. A questo punto si inserisce delicatamente una speciale spatola o un bastoncino cotonato che servono a raccogliere piccole quantità di cellule sia dal collo dell’utero sia dal canale cervicale da esaminare in laboratorio.

Non occorre nessuna preparazione specifica per effettuare il test HPV.

Le uniche raccomandazioni sono:

  • non eseguire l’esame durante il flusso mestruale e nei due giorni precedenti;
  • astenersi dai rapporti sessuali;
  • evitare l’uso di deodoranti intimi, prodotti spermicidi, lavande, creme, gel, ovuli o schiume vaginali di qualunque tipo.
Intolleranze alimentari

Il test per le intolleranze alimentari si esegue, a seconda del metodo prescelto, effettuando dei prelievi di sangue, utilizzando degli specifici macchinari o avvalendosi di campioni di aria.

In genere, non occorre una particolare preparazione al test per le intolleranze alimentari. Di solito, per gli esami del sangue il paziente deve presentarsi per il prelievo la mattina a digiuno.

Pap Test
Il Pap Test, consigliato alle donne tra i 25 e i 64 anni di età, serve per evidenziare lesioni pre – tumorali e/o tumorali anche di dimensioni molto piccole, che non danno nessun sintomo particolare e che sarebbero perciò difficilmente rintracciabili in altro modo. Si esegue prelevando materiale cellulare, raschiando la superficie del collo dell’utero con una piccola spatola. Questo materiale viene poi posto su un vetrino, quindi adeguatamente trattato per poter essere osservato al microscopio.
Il Pap Test non può essere effettuato durante il ciclo mestruale o nei giorni immediatamente successivi. Non occorre nessuna preparazione particolare ma si consiglia:
  • di astenersi dai rapporti sessuali nelle 24 ore che precedono il prelievo
  • di evitare di eseguire lavande vaginali nelle 24 – 48 ore precedenti l’esame
  • di evitare l’uso di farmaci per via locale come candelette, ovuli o creme vaginali; nel caso siano in corso terapie di questo tipo, occorre sospenderle 3 giorni prima del Pap Test se possibile o posticipare l’esame. Non esistono invece problemi per i farmaci assunti per via orale o intramuscolare.
Il Pap Test, che richiede solo pochi minuti, non è doloroso; può tutt’al più procurare solo un leggero fastidio. Dopo il Pap Test può verificarsi un leggero sanguinamento che non deve assolutamente preoccupare.
Tamponi cervico-vaginali (ricerca microbiologica e diagnostica molecolare)

Il tampone cervicale è un esame diagnostico finalizzato alla ricerca di microrganismi responsabili di infezioni del collo dell’utero (o cervice).

Il tampone cervicale consiste nella raccolta di un campione di cellule e secrezioni dalla zona del collo dell’utero, mediante un piccolo bastoncino ovattato, simile ad un cotton fioc.

Per non invalidare in senso negativo il risultato del tampone cervicale, è bene:

  • Astenersi dai rapporti sessuali nelle 24 ore che precedono l’esame;
  • Sospendere ogni eventuale terapia antibiotica ed antimicotica per via orale nella settimana antecedente (questi farmaci potrebbero portare ad un esito falsato, cioè indicare l’assenza di infezione quando, in realtà, questa è presente);
  • Sospendere trattamenti ad uso topico (ovuli, candelette ecc.) almeno 48 ore prima del tampone cervicale;
  • Evitare lavande ed irrigazioni vaginali, e bagni in vasca nelle 48 ore antecedenti il prelievo;
  • Non adoperare detergenti durante l’igiene degli organi genitali la mattina dell’esame.

Inoltre, il tampone cervicale dev’essere eseguito con qualche giorno di anticipo e di ritardo rispettivamente dall’inizio e dalla fine delle mestruazioni. Per questo prelievo, poi, è necessario astenersi dall’urinare nelle 3 ore precedenti l’esame.

Test allergici

In vista dell’esecuzione dei test allergici il paziente dovrebbe evitare – quando possibile e su indicazione del proprio medico – l’assunzione per alcuni giorni di farmaci antistaminici e cortisonici.

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. | Made by ECOM

Privacy Policy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati.
Made by ECOM

Privacy Policy