Tampone molecolare

Gennaio 22, 20210

I Coronavirus sono una vasta famiglia di virus noti per causare malattie che vanno dal comune raffreddore a malattie più gravi come la Sindrome Respiratoria Mediorientale (MERS), la Sindrome Respiratoria Acuta grave (SARS) e l’attuale Sindrome Respiratoria Acuta grave Coronavirus 2 (COVID-19).

Nella diagnosi di COVID-19, il termine “Tampone Molecolare” è il test diagnostico di elezione in quanto prevede l’applicazione di tecniche di biologia molecolare che permettono di rilevare anche piccole quantità dell’RNA (acido nucleico) del coronavirus mediante un metodo di amplificazione (PCR) a partire da campioni nasofaringei e orofaringei.

Il referto può presentare le seguenti tre voci:

  • esito positivo: il soggetto esaminato ha  contratto l’infezione da SARS-CoV-2 e pertanto deve essere  segnalato alle Autorità Territoriale, anche tramite il suo medico di Medicina generale, affinché  sia disposto l’isolamento domiciliare per un tempo minimo di 10 giorni, fino alla negativizzazione del test e siano avviate la sorveglianza sanitaria per il monitoraggio delle sue condizioni cliniche e l’indagine epidemiologica per l’individuazione di eventuali contatti stretti ai quali potrebbe essere trasmessa l’infezione;

  • esito negativo: indica che il soggetto verosimilmente non è affetto da Covid -19;

  • esito dubbio: il test richiede la ripetizione nel minor tempo possibile dal momento della formulazione del referto. Nel periodo intercorrente tra la ricezione dell’esito positivo del primo tampone e l’esecuzione del secondo tampone il soggetto è invitato a restare in isolamento presso il proprio domicilio in quanto potenzialmente contagioso.

Processo di analisi tampone rinofaringeo

 

Il valore di CT è il numero di cicli necessari a “far saltare all’occhio” l’RNA virale. Se il paziente ospita grandi quantità di virus, questo numero è molto basso perché non servono molti cicli. Se invece dopo 38-40 cicli non è stato ancora registrato alcun segnale, allora il test è negativo.
Il valore di CT non è un parametro assoluto, ma può variare in base alla macchina usata o alla quantità di materiale prelevata da naso e cavo orale con i tamponi. Tuttavia, già vedere se il numero di cicli che si sono resi necessari per trovare il virus è alto o basso sarebbe un’informazione preziosa.
Studi precedenti hanno infatti dimostrato che nei primi giorni dell’infezione, quando si è maggiormente contagiosi, si tende ad avere un valore di CT inferiore a 30 o persino a 20: nell’organismo sono presenti alte quantità di virus e servono quindi pochi cicli a renderlo visibile.

 

Curva della fluorescenza nei vari cicli del processo di analisi

L’analisi di questo numero potrebbe anche servire a regolare i protocolli di isolamento dei pazienti. Esistono casi in cui persone ormai guarite dai sintomi da settimane, persino da mesi, che continuano a risultare positive ai tamponi, seppure con valori di CT elevati, che individuano cioè, virus dopo molti cicli, probabilmente particelle virali di scarto e non più attive. Questi pazienti con ogni probabilità non sono più contagiosi e capire “di quanto” sono positivi potrebbe migliorare il periodo di convivenza con la diagnosi di covid.

Per rintracciare i focolai, infine, i contact tracer potrebbero sfruttare queste informazioni per seguire l’andamento dell’epidemia e capire dove i contagi sono attivi e in crescita e dove invece si stanno affievolendo. In un periodo di lavoro intenso, si potrebbe partire dall’isolare chi è probabilmente molto contagioso e i suoi vicini contatti, per poi passare a chi ospita minori quantità virali. Sono dettagli che forse con il passare dei mesi riusciremo ad affinare.

 

 

Il Laboratorio Carnevale è nella rete regionale dei laboratori Sars-Cov2 per i Tamponi Molecolari. Il prelievo rinofaringeo avviene previa prenotazione.
L’esito del tampone molecolare viene inviato via mail dopo 24-36 ore dall’esecuzione del test.

Tutti i risultati eseguiti presso i laboratori della rete regionale Sars-Cov2 della Regione Puglia vengono caricati sulla piattaforma regionale e inviati al medico di base e alle asl di competenza.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. | Made by ECOM

Privacy Policy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati.
Made by ECOM

Privacy Policy

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi