
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
Descrizione
Esistono diverse desmogleine, presenti in maniera differente nei vari strati dell’epidermide, tra le quali vi sono le desmogleina 1 e la desmogleina 3.
Il loro legame previene il distacco tra le cellule e mantiene la cute intatta. Quando gli A.A. desmogleine 1 e 3 attaccano le rispettive proteine desmogleina 1 e 3, provocano la rottura dei legami tra le cellule dell’epidermide che perciò si separano le une dalle altre, “scollandosi” letteralmente.
Questo evento causa la formazione di erosioni o di vere e proprie bolle piene di liquido che possono, a volte, ricoprire gran parte del corpo ed interessare le mucose del cavo orale o, meno frequentemente, del naso, dei genitali, degli occhi.
La ricerca specifica degli autoanticorpi anti Desmogleina 1 e 3 circolanti, con metodica ELISA, rappresenta un valido supporto alla diagnostica nella differenziazione dei diversi tipi di patologia associata.
Informazioni aggiuntive
Campione | Prelievo di sangue |
---|---|
Consegna referto | 7 gg |