BREATH TEST AL LATTOSIO

SKU: N/A

  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Il lattosio è uno zucchero presente nel latte. E’ formato da galattosio e glucosio, nei quali viene scomposto dall’ enzima lattasi.

La mancata scissione del lattosio in glucosio e galattosio,causata dalla carenza di lattasi, comporta il passaggio della molecola inalterata attraverso l’intestino tenue fino al colon dove i batteri danno luogo a processi fermentativi con produzione di ammoniaca, idrogeno e anidride carbonica e la comparsa di un quadro clinico, caratterizzato da gonfiore e distensione addominale, diarrea, dolori addominali di tipo crampiforme.

A COSA SERVE:

Il Breath test al lattosio è l’esame che serve a misurare la quantità di idrogeno presente nell’espirato. In condizioni normali il quantitativo di H2 è minimo. In caso di intolleranza al lattosio il quantitativo è variabile (dipende dal grado di intolleranza).

AVVERTENZE:

Per garantire una adeguata accuratezza del test è indispensabile seguire le istruzioni sotto elencate:

  • Nelle ultime 4 settimane non devono essere assunti antibiotici;
  • Nelle ultime 2 settimane non devono essere assunti lassativi, fermenti lattici o aver praticato clisteri per la pulizia intestinale;
  • In caso di assunzione di altri farmaci, è necessario informare l’operatore per assicurarsi che questi non interferiscano con i risultati del test;

E’ obbligatorio informare l’operatore di patologie quali diabete o altro.

PREPARAZIONE ALL’ESAME:

Per la massima attendibilità del test:

  • Il giorno precedente il test, il paziente deve evitare fibre e carboidrati complessi quali, quelli contenuti in frutta, verdura, pane e pasta. In particolare la sera precedente è raccomandata una cena leggera; evitare anche caramelle, chewing-gum e alcolici.
  • Il paziente deve essere a digiuno da un minimo di 10 ore, può bere solo acqua non gassata.
  • Il paziente non deve fumare, né dormire, né fare esercizio fisico intenso per almeno mezz’ora prima e durante il test.
  • Il paziente deve informare il medico se ha fatto recentemente terapia antibiotica e/o ha avuto recentemente diarrea perché queste condizioni possono avere conseguenze sul risultato del test.
  • Il paziente non dovrebbe assumere farmaci fin dalla sera precedente.
  • L’H2 breath test deve essere eseguito almeno quattro settimane dopo la terapia con antibiotici, lavaggio intestinale o enteroscopia e almeno una settimana dopo sospensione dell’uso di lassativi.

ESECUZIONE:

Il paziente dovrà soffiare in un apposito contenitore (provetta o sacchetto) subito prima  aver bevuto 25 gr di lattosio disciolto in 200 cc di acqua e successivamente ad intervalli di mezz’ora per le successive due ore.

Durante l’esecuzione dell’esame non può essere assunto cibo, non si può fumare, o eseguire attività fisica; è importante riferire all’operatore eventuali sintomi sorti dopo aver assunto la soluzione di lattosio.

Informazioni aggiuntive

Campione

Espirato

Consegna referto

10 gg

    Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. | Made by ECOM

    Privacy Policy

    Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati.
    Made by ECOM

    Privacy Policy

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi