
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
Descrizione
Le crioglobuline sono immunoglobuline mono o policlonali che, per la loro natura chimica, possono precipitare spontaneamente a basse temperature (0-22°C).
La presenza nel sangue di crioglobuline (crioglobulinemia) può provocare, in particolari condizioni, la loro precipitazione a livello dei distretti periferici con conseguente ostruzione dei vasi capillari.
Le principali MANIFESTAZIONI CLINICHE associate alla presenza nel sangue di crioglobuline sono:
-> porpora cutanea,
-> artralgie (dolori articolari),
-> glomerulonefrite.
Le CAUSE piu’ frequenti che potrebbero determinare la presenza nel sangue di crioglobuline sono:
-> malattie infettive virali (per es. epatite C) e batteriche,
-> malattie autoimmuni (LES, artite reumatoide, vasculiti, ecc.)
-> malattie ematologiche (mieloma, leucemia, linfoma),
-> crioglobulinemia essenziale (da cause non ancora conosciute).
La criogloblinemia si misura con il CRIOCRITO che esprime la percentuale di precipitato di crioglobuline rispetto al siero su cui viene determinato.
Informazioni aggiuntive
Campione | Prelievo di sangue |
---|---|
Consegna referto | 7 gg |