ERITROPOIETINA

SKU: N/A

  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

L’eritropoietina è una glicoproteina che stimola il midollo a produrre globuli rossi.
Essa viene sintetizzata dal rene ed, in minima parte, dal fegato e la sua produzione è regolata dalla concentrazione di ossigeno nel sangue (minore è la concentrazione di ossigeno nel sangue maggiore è la produzione di eritropoietina e viceversa).

L’eritropoietina viene utilizzata nella pratica clinica per diversi scopi:

-> Principalmente per la cura dell’anemia in pazienti dializzati o nefropatici (a causa dei problemi renali non viene prodotta una quantità sufficente di ertitropoietina);
-> Per la cura dell’anemia post-chemioterapia antitumorale;
-> Per la cura dell’anemia in pazienti sofferenti di insufficenza cardiaca e/o respiratoria;
-> Nell’anemia neonatale;
-> Per risolvere problemi morali come nel caso dei testimoni di Geova che si rifiutano di sottoporsi a trasfusioni di sangue;
-> Nelle carenze patologiche di eritropoietina.

AUMENTI DI ERITROPOIETINA

Qualsiasi evento che provochi una diminuizione della cessione di ossigeno ai tessuti induce, se la funzionalità renale è adeguata, un AUMENTO del livelli di eritropoietina.

Cause comuni di IPOSSIA TISSUTALE (scarso o insufficente apporto di ossigeno ai tessuti) sono:

-> diminuita concentrazione di emoglobina (Hb) nel sangue (anemia);
-> alterata cessione di ossigeno dall’emoglobina ai tessuti;
-> alterato ricambio di ossigeno a livello respiratorio (malattie respiratorie);
-> diminuizione del flusso sanguigno (nei gravi difetti cardiocircolatori e nella policitemia secondaria) per aumentata viscosità del sangue.

Si possono verificare AUMENTI di eritropoietina, non necessariamente legati a ipossia, nei seguenti casi:

-> rene policistico;
-> feocromocitoma;
-> carcinoma renale o surrenalico.

DIMINUIZIONI DI ERITROPOIETINA

Si possono verificare DIMINUIZIONI dei livelli di Eritropoietina nei seguenti casi:

-> insufficenza renale cronica (scarsa efficenza da parte del rene a produrre eritropoietina)
-> policitemia vera o primaria (in questo caso l’apporto di eritropoietina endogena non è necessario, in quanto i globuli rossi vengono prodotti dal midollo autonomamante, indipendentemente dalla presenza di eritropoietina).
-> morbo di Hodgkin

Informazioni aggiuntive

Campione

Prelievo di sangue

Consegna referto

5 gg

    Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. | Made by ECOM

    Privacy Policy

    Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati.
    Made by ECOM

    Privacy Policy

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi