FOSFATASI ALCALINA

SKU: N/A

  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

La fosfatasi alcalina è un enzima che si trova nello scheletro, nell’intestino, nel fegato e, in quantità inferiore, nella placenta e nel rene.

Nello scheletro, l’enzima ha un ruolo importantissimo per la FORMAZIONE E CALCIFICAZIONE DELLE OSSA.

La fosfatasi alcalina che viene misurata nel sangue deriva principalmente dalle ossa e dal fegato.

Perciò il suo dosaggio serve ad individuare (con l’apporto di altre analisi) la presenza di alcune condizioni patologiche delle ossa oppure a chiarire la natura di alcune malattie del fegato.

Livelli “fisiologicamente” AUMENTATI si riscontrano:

-> nelle DONNE IN GRAVIDANZA, perché l’enzima viene prodotto anche dalla placenta.

Questo aumento “fisiologico” può tuttavia oltrepassare i valori previsti se, nel corso della gestazione, si manifesta un disturbo del fegato, come l’ITTERO DELLA GRAVIDANZA, dovuto ad una difettosa circolazione della bile nel fegato (la cosiddetta colestasi gravidica).

-> Nei BAMBINI e negli ADOLESCENTI nella fase della crescita: l’incremento “fisiologico” della fosfatasi alcalina è provocato dalla intensa attività di accrescimento delle ossa.
-> DOPO UNA FRATTURA OSSEA: per la formazione di nuova sostanza ossea si ha un aumento temporaneo della fosfatasi alcalina.

Valori AUMENTATI si riscontrano:

-> DOPO LA MENOPAUSA: la fosfatasi alcalina può aumentare rispetto ai valori presenti prima della menopausa: il fenomeno dipende dal fatto che in questo periodo della vita le ossa possono subire notevoli modificazioni e rimaneggiamenti, dovuti alla presenza di OSTEOPOROSI.
-> in alcune MALATTIE DEL FEGATO (epatite, cirrosi)
-> in alcune MALATTIE DELLE OSSA (rachitismo, morbo di Paget, osteite deformante),
-> per TUMORI o METASTASI sia del fegato, sia delle ossa.
-> per l’uso di alcuni FARMACI (ormoni, antibiotici, antiepilettici).

Come regola generale, se insieme alla fosfatasi alcalina risulta aumentato nel sangue anche un altro enzima chiamato gamma-GT (uno dei parametri di valutazione della funzionalità epatica) è probabile che si tratti di una malattia del fegato.

Informazioni aggiuntive

Campione

Consegna referto

    Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. | Made by ECOM

    Privacy Policy

    Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati.
    Made by ECOM

    Privacy Policy

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi