
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
Descrizione
Il gonococco o Neisseria Gonorreae è l’agente responsabile della gonorrea, un’infezione dell’epitelio di uretra, cervice, collo dell’utero, retto, faringe e degli occhi; la sua presenza si può riscontrare anche nel liquido seminale.La malattia si trasmette quasi esclusivamente per rapporto sessuale.
Negli UOMINI si manifesta:
-> dopo un periodo di incubazione di 2-30 gg, con secrezione purulenta giallo-verdastra, preceduta da fastidi all’uretra.
La complicanza piu’ frequente è l’uretrite post gonococcica.
Nelle DONNE si manifesta:
-> dopo un periodo di incubazione di 7-21 gg, con disuria, pollachiuria e secrezione vaginale.
La complicanza piu’ frequente è rappresentata dalla malattia infiammatoria acuta della pelvi (PID) che puo’ comportare cicatrizzazioni delle tube con conseguente sterilità o gravidanze extrauterine.
Negli OMOSESSUALI è frequente la gonorrea rettale, con infezioni rettali gravi.
Contatti orofaringei possono originare la faringite gonococcica, con arrossamento ed edema della regione faringea e tonsillare.
METODICHE PER LA DIAGNOSI DI INFEZIONE DA NEISSERIA GONORREAE
Le tecniche identificative piu’ rappresentative sono, oltre a quelle tradizionali:
-> l’osservazione al microscopio dopo colorazione di gram
-> l’esame colturale su terreni specifici.
anche la piu’ attuale
-> che prevede l’amplificazione del DNA e la sua rilevazione mediante tecniche di diagnostica molecolare.
La tecnica molecolare è preferibile, in quanto piu’ sensibile e specifica, rispetto alle tecniche tradizionali.
Il gonococco si puo’ ricercare oltre che su s.uretrale, s.cervicale. s.vaginale anche su s.rettale, s.faringeo, s.oculare su liquido seminale.
Informazioni aggiuntive
Campione | Tampone |
---|---|
Consegna referto | 5 gg |