
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
Descrizione
La renina è un enzima proteolitico, prodotto e immagazzinato nei granuli delle cellule iuxtaglomerulari che circondano le arteriole dei glomeruli renali e viene rilasciato in risposta a specifici stimoli secretori.
La sua secrezione è, essenzialmente, indotta dalla riduzione del volume e del flusso ematico nell’arteria renale.
Si possono osservare AUMENTI di Renina nelle seguenti condizioni:
-> postura eretta;
-> tumore secernente renina;
-> ipoaldosteronismo (la carenza di aldosterone provoca ipotensione arteriosa con conseguente aumento di renina);
-> ipertensione arteriosa renale essenziale (ad elevata renina);
-> insufficienza corticosurrenalica (Morbo di Addison) (la carenza di ormoni
-> corticosurrenalici provoca ipotensione con conseguente aumento di renina);
-> in tutti quei casi in cui si verifica riduzione del volume e del flusso ematico nell’arteria renale: stenosi dell’arteria renale; eccessiva perdita di sali, come in caso di malattie gastroenteriche e/o emorragiche;
-> somministrazioni di farmaci che favoriscono l’eliminazione del sodio es. diuretici; insufficienza renale cronica.
Si possono osservare DIMINUIZIONI di renina nelle seguenti condizioni:
-> in caso di iperaldosteronismo primitivo (Morbo di Conn) – l’aumento di aldosterone provoca ipertensione arteriosa con conseguente diminuizione di renina;
-> in presenza di un eccesso di mineralcorticoidi o di sostanze ad attività similmineralcorticoidi (es. Sindrome di Cushing);
-> in caso di incrementato introito di cloruro di sodio.
MODIFICAZIONI DELLA CONCENTRAZIONE DI RENINA INDOTTE DA FARMACI
Si possono osservare valori AUMENTATI di Renina a seguito dell’assunzione delle seguenti sostanze:
-> Lassativi (uso eccessivo);
-> Ace inibitori: Captopril, Enalapril, Benazepril, Lisinopril ecc.
-> diuretici dell’ansa (furosemide o lasix);
-> antagonisti dei recettori dell’angiotensina II: I Sartani: (Valsartan, Irbersartan, Telmisartan ecc.);
-> estroprogestinici o contraccettivi orali;
-> diuretici anti aldosterone o risparmiatori di potassio (tipo spironolattone ) che si legano ai recettori dell’aldosterone inibendo la sua principale funzione che è quella di trattenere sodio e acqua ed eliminare potassio.
Si possono osservare valori DIMINUITI di renina a seguito dell’assunzione delle seguenti sostanze:
-> liquirizia (agisce nell’ asse renina angiotensina aldosterone) provocando aumento di aldosterone e di conseguenza una diminuizione di renina;
-> Beta bloccanti: Propanololo, Atenololo, Metoprololo Carvedilolo, ecc.;
-> Fans (anti infiammatori non steroidei);
-> Clonidina es. Catapresan ( agonista dei recettori alfa che agisce stimolando alcuni recettori cerebrali alfa adrenergici con conseguente vasodilatazione dei vasi sanguigni in altri distretti del corpo);
-> Steroidi.
QUANDO E PERCHE’ MISURARE LA RENINA
Le condizioni cliniche in cui è indicata la valutazione del del sistema Renina- Angiotensina – Aldosterone, con dosaggio di Renina e Aldosterone sono:
-> nel sospetto di forme secondarie di ipertensione dovute a:
– tumori renovascolari secernenti renina (renina alta);
– iperaldosteronismo primario (renina bassa);
– ingestione di liquirizia (provoca aumento di Aldosterone e diminuizione di Renina);
– per la scelta del trattamento anti ipertensivo;
-> nella ipertensione resistente (maligna);
-> nella insufficienza cardiaca;
-> nel sospetto di forme ipertensive da assunzione di contraccettivi orali (aumento di renina);
-> nel trattamento con corticosteroidei (che provocano ritenzione di Sodio e acqua con conseguente diminuizione di renina).
I valori di renina sono differenti se il prelievo venoso viene effettuato con il paziente in posizione di ortostatismo o di clinostatismo.
Informazioni aggiuntive
Campione | Prelievo di sangue |
---|---|
Consegna referto | 5 gg |