VITAMINA D

SKU: N/A

  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Vitamina D o 25 Idrossivitamina D o Calciferolo

La vitamina D esiste in diverse forme.

La forma principalmente utilizzata dagli esseri umani è la vitamina D3 o Colecalciferolo.

Essa viene assunta in piccole quantità (circa il 20% del fabbisogno) con la dieta (cibi particolarmente ricchi sono uova, alcuni tipi di pesce quali tonno, merluzzo, salmone, sardine),mentre l’80% del fabbisogno deriva dalla sintesi che avviene, a livello cutaneo, ad opera dei raggi UV del sole.

Le diverse forme di vitamina D vengono trasformate, a livello epatico, in 25 idrossivitamina D o Calciferolo la cui concentrazione è stata assunta quale indicatore dello “status Vitaminico D”.

1-25 vitamina D o diidrossivitamina D o Calcitriolo

Negli ultimi anni, grazie al progredire delle tecniche analitiche, è stato possibile mettere a punto metodiche con le quali poter dosare, con buona attendibilità, l’1-25 diidrossivitamina D o Calcitriolo che si forma a livello renale dalla 25 idrossivitamina D e ne rappresenta la sua forma biologicamente attiva.

Funzioni della vitamina D

-> aumenta l’assorbimento del calcio e del fosforo a livello intestinale;
-> aumenta il riassorbimento del calcio e l’escrezione del fosforo a livello renale;
-> controlla la deposizione del calcio a livello osseo.

Negli ultimi anni sono state descritte numerose AZIONI EXTRA-SCHELETRICHE attribuite all’azione della Vitamina D:

-> modula i livelli di pressione arteriosa;
-> a livello metabolico, interviene sulla secrezione e sulla sensibilità dell’insulina;
-> a livello cardio circolatorio interviene migliorando la funzione endoteliale;
-> modula la risposta del sistema immunitario;
-> riduce il rischio di alcuni tipi di tumori.

Un deficit di vitamina D si può avere per:

-> Ridotta sintesi cutanea

dovuta all’età avanzata; alla poca esposizione alla luce solare; alla presenza di ustioni sul corpo; in caso di iperpigmentazione cutaneo, tipico delle popolazioni con carnagione scura; all’utilizzo di creme solari protettive.

-> Ridotta biodisponibilità

per malassorbimento intestinale dovuto per esempio a malattie infiammatorie intestinali quali Morbo di Crohn, Morbo Celiaco); per insufficiente apporto alimentarre o mancata o insufficente supplementazione farmacologica.

-> Aumentato catabolismo

per assunzione di farmaci anticonvulsivi (fenobarbital, carbamazepina); per assunzione di glucocorticoidi; per assunzione di farmaci anti Aids e anti regetto.

-> Aumentata richiesta di vitamina D

in caso di allattamento.

-> Ridotta sintesi epatica di 25 OH Vitamina D

in caso di patologie del fegato.

-> Ridotta sintesi di 1-25 diidrossivitamina D

in caso di patologie renali.

N.B.: E’ bene ricordare, soprattutto ai soggetti poco esposti ai raggi solari, ed ai soggetti ultra quarantenni di verificare, mediante un semplice prelievo di sangue, i livelli di vitamina D, per ricorrere, in caso di carenza, ad una sua eventuale supplementazione.

In genere, l’80% circa dei pazienti che si sottopongono al controllo presentano valori di vitamina D insufficienti al fabbisogno.

-> nelle Epatopatie virali o tossiche.

Informazioni aggiuntive

Campione

Prelievo di sangue

Consegna referto

1 gg

    Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. | Made by ECOM

    Privacy Policy

    Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati.
    Made by ECOM

    Privacy Policy

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi