
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
Descrizione
Fanno parte del gruppo delle catecolamine oltre all’ Adrenalina (A) e la Noradrenalina (NA) anche la Dopamina (DA). L’emivita delle Catecolamine immesse nel torrente circolatorio è di 20-40 secondi ed i loro principali metaboliti sono le metafrine (rispettivamente la metanefrina e la normetanefrina) e l’acido vanilmandelico (VMA).
I livelli delle catecolamine nel sangue oscillano, comunemente, in risposta a situazioni di stress e/o pericolo, stati d’ansia, cambiamento di temperatura, dolore, traumi, sforzi fisici, ipotensione, paura, piacere intenso, fame, ipoglicemia e la loro secrezione serve ad attivare diverse funzioni nell’organismo prevalentemente a livello cardiovascolare e metabolico.
Una aumentata secrezione di catecolamine può causare: aumento della pressione arteriosa; cefalea; ansia; palpitazioni; sudorazione; dimagrimento.
Valori AUMENTATI di catecolamine si possono riscontrare:
-> in casi di patologie quali Feocromocitoma , paraganglioma, neuroblastoma, ganglioneuroma, ipotiroidismo, insufficenza renale cronica, interventi chirurgici.
-> in condizioni fisiopatologiche di iperattività del sistema simpatico (stress, ipoglicemia, dolore, traumi, esercizo fisico, freddo, fame ecc.);
per assunzione di:
-> farmaci: αlfa e βeta bloccanti, antidepressivi triciclici, metil dopa, clozapina, calcio antagonisti (somministrazione acuta), vasodilatatori, aspirina, teofillina, nitroglicerina, inibitori MAO, furosemide;
-> sostanze quali caffeina, nicotina, cocaina, alcool.
Valori DIMINUITI di Catecolamine si possono riscontrare:
-> in casi di patologie quali il Morbo di Parkinson, diabete;
-> per assunzione di farmaci quali agonisti alfa 2 adrenergici (clonidina), calcio antagonisti (somministrazione cronica), ace-inibitori, reserpina, aloperidolo, bromocriptina.
Informazioni aggiuntive
Campione | Prelievo di sangue |
---|---|
Consegna referto | 7 gg |