
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
Descrizione
Il 2-3% delle Catecolamine plasmatiche viene eliminato in forma libera o coniugata per via urinaria.
La misurazione delle catecolamine è preferibile eseguirla su urine delle 24h, piuttosto che su un campione occasionale quale puo’ essere per es. il plasma derivante da un singolo prelievo di sangue. E’ importante durante la raccolta delle urine, eliminare tutte quelle possibili concause che possono contribuire all’aumento delle Catecolamine:
-> condizioni fisiopatologiche di iperattività del sistema nervoso simpatico (stress, ipoglicemia, dolore, traumi, esercizio fisico, freddo, fame ecc.);
-> assunzione di farmaci soprattutto alfa e beta bloccanti;
-> assunzione di sostanze quali caffeina, nicotina, alcool.
N.B. Prima di iniziare la raccolta delle urine, assicurarsi che nel contenitore sia stato aggiunto acido cloridrico al 15% (rivolgersi al laboratorio).
Informazioni aggiuntive
Campione | Urine delle 24h |
---|---|
Consegna referto | 7 gg |