
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
Descrizione
Le catene del collagene formano legami crociati (cross links) con le molecole di piridinolina e deossipiridinolina, assicurandosi così maggiore rigidità e resistenza.
La piridinolina è presente soprattutto nell’osso e nella cartilagine, oltre che, in minor misura, nei tendini, legamenti e nell’aorta.
La deossipiridinolina è presente soprattutto nel collagene di tipo I dell’osso e della dentina.
Entrambi i composti sono eliminati con le urine e derivano esclusivamente dalla degradazione del collagene maturo e non da quello di nuova formazione o da quello introdotto con la dieta.
La determinazione (alla quale è stata attribuita il nome convenzionale di “cross links”) sulle urine delle 24h di piridinolina e deossipiridinolina viene pertanto impiegata nell’identificare patologie ossee ad elevato turnover (osteoporosi, processi di riparazione ossea, ecc.) e per il monitoraggio terapeutico di osteoporosi e di alcune affezioni osteometaboliche.
Alcuni studi recenti hanno dimostrato che, anche nelle patologie articolari croniche, sia flogistiche che degenerative, esistono livelli urinari aumentati soprattutto di piridinolina.
AUMENTI di piridinolina e deossipiridinolina si possono riscontrare:
-> in corso di processi di riparazione ossea (per esempio dopo fratture);
-> nel Morbo di Paget (fino a 12 volte i valori normali);
-> nel’ipertiroidismo (fino a 5 volte i valori normali);
-> nell’osteoporosi;
-> nell’artrite reumatoide;
-> nelle donne in menopausa;
-> nelle osteolisi neoplastiche.
Informazioni aggiuntive
Campione | Urine delle 24h |
---|---|
Consegna referto | 7 gg |