
- Descrizione
- Informazioni aggiuntive
Descrizione
Il deidroepiandrosterone solfato (DHEA-S) è un ormone steroideo derivante dalla trasformazione, a livello epatico, del suo precursore il deidroepiandrosterone (DHEA).
Il deidroepiandrosterone (DHEA) è un ormone steroideo prodotto, principalmente, dalla corteccia surrenalica (parte reticolare della corticale), stimolata dall’ ACTH, a sua volta prodotto dall’ adenoipofisi.
Piccole quantità di DHEA sono, inoltre, prodotte dai testicoli, dalle ovaie e dalle cellule gliali.
Il DHEA può essere considerato il capostipite degli ormoni steroidei, perchè l’organismo lo utilizza per produrre ormoni sessuali (testosterone, estrogeni, progesterone, delta 4 androstenedione e cortisolo). Si riscontrano valori AUMENTATI di DEAS nelle seguenti condizioni:
-> nell’ iperandrogenismo;
-> nell’ iperandrogenismo di origine surrenalica.
-> in gravidanza;
-> in presenza di neoplasie del surrene;
-> nell’ovaio policistico;
-> nella pubertà precoce.
La donna, affetta da iperandrogenismo, mostra come segni clinici dominanti presenza di acne – irsutismo – perdita di capelli – pelle e capelli grassi.
Mentre l’uomo evidenzia perdita di capelli (alopecia androgenetica).
Si riscontrano valori DIMINUITI di DEAS nelle seguenti condizioni:
-> Iposurrenalismo;
-> senilità (i valori di DHEA e DHEA Solfato) diminuiscono rapidamente dai 50 anni in poi;
-> traumi;
-> terapie estrogeniche;
-> criptorchidismo.
Informazioni aggiuntive
Campione | Prelievo di sangue |
---|---|
Consegna referto | 1 gg |