INIBINA B

SKU: N/A

  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

L’ Inibina B è un ormone proteico che, attraverso un meccanismo di feed-back negativo modula la produzione dell’ormone ipofisario FSH al pari del 17 B Estradiolo (più è alta l’Inibina B, più basso sarà l’FSH e, viceversa, più bassa è l’Inibina B, più alto sarà l’FSH).

Verso i 3 mesi circa di età i livelli di Inibina B subiscono un repentino aumento sia nel maschio che nella femmina.

Questa variazione riflette un’attivazione temporanea dell’asse ipotalamo, ipofisi, gonadi che è più accentuata nel maschio che nella femmina (rapporto 4:1 circa) e che viene chiamata “minipuberty”.

Durante la fase prepuberale l’inibina B rimane:

-> indosabile nella femmina;
-> nel maschio si hanno valori che riflettono una debole attività delle cellule del Sertoli non ancora mature.

Alla pubertà:

-> nella femmina l’inibina B comincia ad essere prodotta dai follicoli antrali, derivanti dalla trasformazione dei primi follicoli primordiali in follicoli preantrali e successivamente in follicoli antrali. L’inibina B regola la produzione di FSH che, a sua volta, presiede al processo di trasformazione del follicolo preantrale in antrale e di quest’ultimo in follicolo maturo;
-> nel maschio si ha un aumento di Inibina B legato alla maturazione delle cellule del Sertoli ed all’aumento del volume testicolare.

In età adulta:

-> nella femmina, il livello circolante dell’ormone è legato alla variazione del ciclo mestruale:

– si ha un primo picco in 3ª giornata del ciclo;
– un secondo picco poco prima (da poche ore a 2 giorni circa) dal picco dell’LH di metà ciclo;
– nella seconda metà del ciclo i livelli di Inibina B sono insignificanti, ai fini della regolazione del ciclo, mentre assumono significato i livelli di Inibina A che vengono prodotti dal corpo Luteo.

Vista la variabilità della secrezione dell’Inibina B nella prima fase del ciclo mestruale, è consigliabile, per avere informazioni più attinenti alla reale condizione clinica, far sottoporre la donna a prelievi in giorni del ciclo ben definiti (in genere il 3° giorno).

-> nel maschio l’Inibina B viene prodotta dalle cellule del Sertoli mature e la sua produzione diminuisce con l’avanzare dell’età.

La misurazione dell’Inibina B, eseguita con semplice metodica ELISA, si sta rilevando sempre più significativa nell’ investigazione:

-> nella donna, della riserva ovarica;
-> nell’ uomo, della funzionalità delle cellule del Sertoli che producono spermatozoi.

Informazioni aggiuntive

Campione

Prelievo di sangue

Consegna referto

7 gg

    Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. | Made by ECOM

    Privacy Policy

    Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati.
    Made by ECOM

    Privacy Policy

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi