Dal 1 Aprile, con la fine dello stato di emergenza, iniziano gradualmente a cadere le restrizioni: dalle mascherine, al Green pass, alla scuola.
Mascherine
Fino al 30 aprile vige l’obbligo d’indossare mascherine Ffp2 per i mezzi di trasporto (aerei, treni, autobus, servizi di noleggio con conducente, impianti di risalita), per gli spettacoli aperti al pubblico che si svolgono in sale teatrali, concerti, cinema, eventi e competizioni sportive.
Lavoro
Sarà possibile per tutti accedere ai luoghi di lavoro con il Green pass base (vaccinazione, guarigione, test). Inoltre nei luoghi di lavoro si potrà indossare anche la mascherina chirurgica.
Trasporti
Fino ad ora per spostarsi sui mezzi del trasporto pubblico locale era necessario essere in possesso del Super Green Pass, cosa che non accadrà più. Infatti, sarà sufficiente indossare la mascherina FFP2. Per chi invece viaggerà su aerei, navi, traghetti, treni e bus a lunga percorrenza sarà necessario il Green Pass base (tampone con esito negativo a cui ci si è sottoposti nelle 48 ore precedenti) + mascherina FFP2.
Obbligo vaccinale
Rimane in vigore fino al 31 dicembre 2022 l’obbligo vaccinale per chi svolge professioni in ambito sanitario e nelle Rsa.
Green Pass
Cade l’obbligo del certificato per i servizi di ristorazione all’aperto e per i mezzi di trasporto pubblico locale o regionale.
Quarantena e tamponi
Dovrà rispettare l’isolamento solo chi ha contratto il virus. Chi ha avuto un contatto stretto con un caso positivo dovrà applicare il regime dell’autosorveglianza.
Scuola
Nuove misure per la gestione dei casi di positività al Covid nelle scuole.
- Con almeno quattro casi, tra gli alunni nella stessa classe, le attività proseguono in presenza. Docenti, educatori e bambini utilizzeranno le mascherine FFP2 (solo dai 6 anni compiuti) per dieci giorni dall’ultimo contatto con un soggetto positivo. In caso di comparsa di sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo all’ultimo contatto, va effettuato un test antigenico rapido o molecolare o un test antigenico autosomministrato.
- Gli alunni delle scuole primarie, secondarie di primo grado, secondarie di secondo grado che sono in isolamento per infezione da Covid, possono seguire l’attività scolastica nella modalità di didattica digitale integrata ricevendo specifica certificazione medica che attesti le condizioni di salute dell’alunno.
- Per essere riammessi in classe è sufficiente l’esito negativo di un un test antigenico rapido o molecolare.