CROMOGRANINA-A

SKU: N/A

  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

La Cromogranina-A è una proteina che si trova nelle cellule neuroendocrine e viene da queste rilasciata nel sangue.

Le cellule neuroendocrine e le ghiandole del sistema endocrino che le contengono possono dare origine ad una varietà di tumori sia di natura benigna che maligna .

Questi tumori comprendono:

il feocromocitoma (localizzato a livello della midollare del surrene);
i tumori del distretto gastroenteropatico (es. insulinoma, gastrinoma ecc.).
Il distretto gastroenteropatico è il più colpito in quanto considerato
l’organo endocrino più esteso dell’organismo;
il tumore polmonare a piccole cellule;
il Neuroblastoma ( localizzato soprattutto a livello delle cellule del  sistema nervoso simpatico);
il Carcinoma midollare della Tiroide;
i Carcinomi cutanei a Cellule di Merkel;
i tumori ipofisari e/o ipotalamici (es. prolattinoma, tumori secernenti ACTH e CRH, tumori secernenti GH ecc.). Concentrazioni aumentate di Cromogramina A, in un paziente sintomatico, possono indicare la presenza di un tumore, ma non danno informazioni circa la tipologia nè la localizzazione dello stesso.

La concentrazione non è correlata alla gravità dei sintomi, ma è proporzionale all’estensione della massa tumorale.

La Cromogramina A è un marcatore molto sensibile, utilizzato soprattutto

=> nella diagnostica dei Tumori Neuroendocrini, in particolare nelle neoplasie afferenti al distretto pancreatico e del piccolo intestino; del Neuroblastoma.

=> nel monitoraggio dei pazienti in terapia e/o sottoposti a intervento chirurgico.

Valori elevati si riscontrano, frequentemente, nella forme avanzate dei tumori ben differenziati, siano essi secernenti o non secernenti.

Questo marcatore è meno sensibile in caso di tumori endocrini scarsamente differenziati come i tumori a piccole cellule. In questi casi l’NSE rappresenta il marcatore di prima scelta.

Valori falsamente aumentati si possono riscontrare soprattutto:

=> in caso di trattamento farmacologico con inibitori di pompa protonica (omeprazolo, lansoprazolo, pantoprazolo ecc.);

=> in caso di insufficienza renale anche lieve;

oltre che

=> in condizioni fisiologiche (gravidanza) e patologiche (patologie infiammatorie dell’ intestino, malattia di Parkinson, patologie epatiche).

 

ISTRUZIONI PER IL DOSAGGIO DELLA CROMOGRANINA A

Nei due giorni precedenti il prelievo è consigliabile il riposo muscolare e devono essere esclusi i seguenti alimenti: banane, avocado, fichi, kiwi, pomodori, mele, caffeina, teina, ananas, prugne, noci, mandorle, melanzane, cioccolato, cacao.

Durante questo periodo si consiglia, previa consultazione del Medico, di evitare l’assunzione di farmaci: metildopa, fluoro uracile, inibitori MAO, isoniazide, fenacetina, naprossene, inibitori di pompa protonica.

Informazioni aggiuntive

Campione

Prelievo di sangue

Consegna referto

7 gg

    Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. | Made by ECOM

    Privacy Policy

    Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati.
    Made by ECOM

    Privacy Policy

    Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

    Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

    Chiudi