Il reflusso gastroesofageo è un disturbo molto comune ed è dovuto alla risalita di acido gastrico dallo stomaco all’esofago.
Tipicamente i pazienti riferiscono di avere bruciore alla bocca dello stomaco che risale, i sintomi tipici sono:
- Pirosi (sensazione di fastidio o bruciore)
- Rigurgito
I fattori di rischio più comuni del reflusso gastroesofageo sono:
- Età
- Obesità
- Ernia Iatale, una risalita di parte dello stomaco nel cavo toracico. Viene meno la pinza diaframmatica che non è più a livello del cardias, e la differenza di pressione fra quella addominale e quella toracica.
Indicazioni nutrizionali da seguire:
- Ridurre Caffeina
- Ridurre i pasti grassi (aumentano secrezione gastrica)
- Evitare spezie e alcol
- Ridurre il Latte
- Le xantine presenti nel cioccolato possono influire negativamente
Norme comportamentali:
- Perdita del peso
- Non andare a dormire dopo i pasti
- Smettere di fumare
- Alzare la testata del letto
- Utilizzare antiacidi(parlare con il proprio medico)
Il reflusso gastroesofageo tende a verificarsi in modo saltuario in tutte le persone, a volte invece il reflusso diviene così frequente e fastidioso da diventare una vera e propria patologia. In tal caso, è meglio rivolgersi subito ad uno specialista che possa dare indicazioni sul da farsi. Non sottovalutare i campanelli d’allarme, spesso sono causa di complicanze anche più gravi.
Rivolgiti al nostro poliambulatorio per prenotare una visita di controllo.