La Sleeve Gastrectomy o Gastrectomia è un intervento di chirurgia bariatrica, consiste in una resezione gastrica verticale (irreversibile) in cui lo stomaco viene ridotto del 60% / 80%. Nella resezione viene rimossa una parte dello stomaco che secerne l’ormone grelina, responsabile del senso di fame.
Vantaggi:
- perdita di circa il 60% del peso;
- minimo rischio di carenze come: osteoporosi, deficit proteico e deficit vitaminico;
- minimo rischio di ostruzione intestinale;
- con la perdita di peso si possono migliorare alcune patologie metaboliche come il diabete;
Svantaggi:
- Reflusso Gastro Esofageo
- Stipsi
- Complicanze post operatorie (fistola, emorragie, ecc.)
- Bariatrica: possono esserci carenze di ferro, vitamina B12, acido folico;
Intervento nutrizionale Pre-Operatorio
E’ obbligatorio intraprendere un percorso nutrizionale pre – operatorio, dove in questo periodo il paziente, seguito dal Dietista, deve dimostrare (attraverso la perdita di peso), di voler iniziare questo percorso. La perdita di peso deve essere di circa il 10%.
Intervento nutrizionale Post-Operatorio
Il primo ruolo del dietista nel postoperatorio è quello di educare il paziente alla scelta e consistenza dei cibi. Il passaggio da cibi liquidi a cibi solidi deve essere lento e graduale, iniziando dai liquidi, passando per frullati fino ad arrivare ai cibi solidi. Il successivo compito del Dietista è quello di minimizzare il vomito e aiutare il paziente ad abituarsi a una ridotta dimensione dello stomaco. Successivamente bisogna ridurre l’intolleranza ai cibi proteici e tener conto dell’insorgenze Dumping Sindrome.
Dieta
- dal 1° al 2° giorno successivo all’intervento dieta liquida
- dal 3° al 14° giorno dieta semi-liquida
- dal 15° giorno si vanno ad integrare cibi solidi
- dopo un mese si procede con dieta solida ipocalorica
Indicazioni Comportamentali
- mangiare lentamente;
- fare piccoli bocconi;
- non bere durante il pasto e per un’ora dal termine;
- fare 3 pasti principali e almeno 2 spuntini;
- non usare condimenti troppo elaborati;
- limitare l’uso di bevande;
- prediligere l’acqua liscia;
- fare attenzione alle temperature dei cibi perché possono irritare lo stomaco;
- Limitare l’alcol
La chirurgia non è la prima scelta in tutti i pazienti obesi o sovrappeso, è invece indicata solo quando falliscono tutti i tentativi non chirurgici messi in atto per perdere peso (dieta, terapia comportamentale, farmaci). Rivolgiti al nostro poliambulatorio per prenotare una visita di specialistica e trovare la soluzione più adatta a te.